Editing a cura di
EDIZIONI BELVEDERE,
dall'anno 2012.
Il Falco pellegrino in Italia - status, biologia e conservazione di una specie di successo.
ISBN: 978-88-89504-69-7.
Collana: le scienze.
Titolo: Il Falco pellegrino in Italia - status, biologia e conservazione di una specie di successo.
Autore: M. Brunelli & M. Gustin (a cura di)
Pagine: 190.
Formato: cm 16,5x23,5.
Prezzo: € 28,00.
Specie cosmopolita, il Falco pellegrino è tra gli uccelli con la distribuzione più ampia al mondo; noto anche tra il grande pubblico è stato oggetto di numerosi studi scientifici, testi sulla falconeria e narrativa naturalistica. Negli anni ‘60 del secolo scorso era in forte declino e a rischio di estinzione in buona parte del suo areale, principalmente a causa del massiccio uso del DDT e della persecuzione umana. La messa al bando del pesticida, la tutela legale e una nuova sensibilità verso la natura in generale, hanno determinato, a partire dagli anni ’80, l’avvio di un processo di ricolonizzazione che ha portato il Falco pellegrino lontano dal rischio di estinzione, e da relegato alle zone più impervie è passato a specie frequente in ogni habitat, anche quello urbano, che gli sta offrendo sempre di più la possibilità di nidificare. Questo volume fa il punto su genetica, distribuzione e stato di salute del Falco pellegrino in Italia e analizza inoltre, regione per regione, aspetti quali consistenza, distribuzione, fenologia e stato di conservazione. In un portfolio di bellissime immagini, alcune sono dedicate a rappresentare tutti gli habitat riproduttivi in Italia, altre alla specie ripresa in natura.
Partecipazione alla Fiera di Roma: Più Libri più Liberi
8 - 8
<
>
Anfibi & Rettili d'Italia
ISBN: 978-88-89504-68-0
Collana: historia naturae
Titolo: Anfibi & Rettili d’Italia
Autori: M. R. Di Nicola, L. Cavigioli, L. Luiselli, F. Andreone
Pagine: 576
Formato: cm 14x20 (copertina cartonata)
Prezzo: € 48,00
Una guida fotografica di rapida consultazione ma completa e aggiornata alla situazione tassonomica più recente, che permette il riconoscimento di tutte le specie di anfibi e rettili italiani tramite immagini appositamente realizzate in natura. Le numerose fotografie, unite a testi concisi ma esaustivi, guidano appassionati e naturalisti esordienti alla scoperta e all’identificazione delle oltre 100 specie erpetologiche nazionali. L’opera risulta un valido aiuto anche per chi da sempre teme irrazionalmente anfibi e rettili: la loro conoscenza contribuisce infatti a combatterne la paura.
- Oltre 1.300 foto a colori, realizzate nei diversi habitat italiani;
- Mappe di distribuzione, grafici altitudinali e riferimenti dimensionali per ogni specie;
- Note tassonomiche aggiornate alle ultime pubblicazioni scientifiche;
- Illustrazioni di larve e uova dei principali anfibi italiani;
- 14 schede comparative per il confronto dei taxa più confondibili.
Con il patrocinio della Societas Herpetologica Italica.
Hystrix, the Italian Journal of Mammalogy
Rivista scientifica dell’Associazione Teriologica Italiana, ATIt (costituita nel 1992), diretta dal Prof. Lucas A. Wauters.
Volume 23 - n. 1 - 2012: 96 pp.
Volume 23 - n. 2 - 2012: 96 pp.
Volume 24 - n. 1 - 2013: 144 pp.
Volume 24 - n. 2 - 2013: 64 pp.
Volume 25 - n. 1 - 2014: 64 pp.
Volume 25 - n. 2 - 2014: 64 pp.
Volume 25 - (suppl.) - 2014: 160 pp.
Volume 26 - n. 1 - 2015: 64 pp.
Volume 26 - n. 2 - 2015: 112 pp.
Volume 27 - n. 1 - 2016: 84 pp.
Volume 27 - n. 2 - 2016: 144 pp.
Volume 27 - (suppl.) - 2016: 172 pp.
Volume 28 - n. 1 - 2017: 120 pp.
Volume 28 - n. 2 - 2017: 172 pp.
Volume 29 - n. 1 - 2018: 154 pp.
Volume 29 - n. 2 - 2018: 90 pp.
Volume 30 - n. 1 - 2019: 84 pp.
Volume 30 - n. 2 - 2019: 106 pp.
Volume 31 - n. 1 - 2020: 86 pp.
Volume 31 - n. 2 - 2020: 70 pp.
Volume 32 - n. 1 - 2021: 108 pp.
Volume 32 - n. 2 - 2021: 98 pp.
Volume 33 - n. 1 - 2022: 100 pp.
Paleoarte - Le meraviglie della Paleontologia
ISBN: 978-88-89504-71-0
Collana: le scienze
Titolo: Paleoarte - Le meraviglie della Paleontologia
Autori: G. Barbieri, F. Bertozzo, D. A. Iurino, F. Manucci & F. Strani (a cura di)
Pagine: 80
Formato: cm 19,5x26,5
Prezzo: € 24,00
Il volume include una selezione di opere paleoartistiche di vari autori che hanno partecipato all’omonima mostra virtuale “Le Meraviglie della Paleontologia”, organizzata in concomitanza del Congresso della Società Paleontologica Italiana del 2021. Rappresenta il frutto di un progetto portato avanti dalla Società Paleontologica Italiana e dal gruppo di lavoro dei giovani paleontologi (PaiP - Palaeontologist in Progress) per promuovere e valorizzare la Paleoarte in Italia, dentro e fuori il mondo accademico.
NATURALMENTE...
Rapaci d'Italia
ISBN: 978-88-89504-55-0
Collana: Historia naturae.
Titolo: Rapaci d'Italia
Autori: F. Cauli & F. Genero (a cura di)
Pagine: 448.
Formato: cm. 17X24 (copertina cartonata)
Prezzo: € 48,00.
Una guida fotografica di rapida consultazione ma completa e aggiornata alla situazione tassonomica più recente, che permette il riconoscimento di tutte le specie di anfibi e rettili italiani tramite immagini appositamente realizzate in natura. Le numerose fotografie, unite a testi concisi ma esaustivi, guidano appassionati e naturalisti esordienti alla scoperta e all’identificazione delle oltre 100 specie erpetologiche nazionali. L’opera risulta un valido aiuto anche per chi da sempre teme irrazionalmente anfibi e rettili: la loro conoscenza contribuisce infatti a combatterne la paura.
- Oltre 1.300 foto a colori, realizzate nei diversi habitat italiani;
- Mappe di distribuzione, grafici altitudinali e riferimenti dimensionali per ogni specie;
- Note tassonomiche aggiornate alle ultime pubblicazioni scientifiche;
- Illustrazioni di larve e uova dei principali anfibi italiani;
- 14 schede comparative per il confronto dei taxa più confondibili.
Atlante degli Uccelli nidificanti in Italia
IISBN: 978-88-89504-74-1
Collana: historia naturae
Titolo: Atlante degli Uccelli nidificanti in Italia
Autori: Lardelli et al. (a cura di)
Pagine: 704
Formato: cm 17x24 (copertina cartonata)
Prezzo: € 75,00
La presenza e la distribuzione degli uccelli nidificanti in Italia sono cambiate negli ultimi decenni in misura rilevante come conseguenza di modificazioni ambientali, spesso indotte dall’uomo, dei cambiamenti climatici e culturali intervenuti. È quanto emerge da questo nuovo Atlante, che arriva quasi quattro decenni dopo il primo, che aveva coperto il periodo 1983-1986; è il risultato di un enorme sforzo di ricerca di campo, che ha visto coinvolti migliaia di osservatori, ornitologi volontari o professionisti, impegnati in uno degli esempi di scienza partecipativa più significativi in Italia. I risultati di questo grande lavoro collettivo mostrano come la situazione sia diversa rispetto al passato per moltissime specie; alcune non sono più presenti, diverse sono invece comparse negli scorsi decenni e molti degli areali sono cambiati, anche in misura rilevante. Questo volume ne dà una rappresentazione oggettiva, fondamentale per la ricerca, la pianificazione e la conservazione delle specie di uccelli nidificanti in Italia.
Rapaci d'Italia e d'Europa - 2. Notturni
ISBN: 978-88-89504-70-3
Collana: Historia naturae.
Titolo: Rapaci d’Italia e d’Europa - 2. Notturni
Autori: F. Cauli, P. Galeotti, F. Genero (a cura di)
Pagine: 412.
Formato: cm. 17X24 (copertina cartonata)
Prezzo: € 48,00.
raccomandato da
Con il contributo di alcuni fra i massimi esperti in campo nazionale e internazionale, Federico Cauli, Paolo Galeotti e Fulvio Genero hanno curato uno dei volumi più approfonditi mai pubblicato sui rapaci notturni d’Italia e d’Europa. Come per quello che lo ha preceduto, dedicato ai rapaci diurni, lo stile è rimasto lo stesso: una narrazione adatta a ogni tipo di lettore, soprattutto a coloro che vogliono avvicinarsi al mondo dei gufi con l’intenzione di scoprire tutti i loro segreti. Ogni specie viene descritta in maniera ampia ed esauriente. Nei capitoli generali, con linguaggio comprensibile e rigore scientifico, viene presentata una mole di dati straordinaria, che lentamente svela al lettore ogni aspetto della vita e della storia dei gufi: l’origine, la fisiologia, le tecniche di ricerca, i problemi di conservazione, il mito e le leggende che ancora li accompagnano. Un viaggio di oltre 400 pagine nell’essenza, materiale e immateriale, di un gruppo di uccelli unico al mondo.
- 182 scatti dei migliori fotografi italiani e stranieri
- 110 tavole e disegni al tratto per il riconoscimento delle specie e per la descrizione dei loro comportamenti
- mappe, tabelle e cartine di distribuzione
Quaderni di Birdwatching
Editing a cura di
EDIZIONI BELVEDERE,
dall'anno 2012.
Rivista dell'Associazione EBN Italia. Direttore responsabile: Salvatore Grenci. Direttore editoriale:
Luciano Ruggieri.
N. 7 - 2012: 88 pp.
N. 8 - 2012: 88 pp.
N. 9 - 2012: 88 pp.
N. 10 - 2013: 88 pp.
N. 11 - 2013: 88 pp.
N. 12 - 2013: 88 pp.
N. 13 - 2014: 88 pp.
N. 14 - 2014: 88 pp.
N. 15 - 2014: 88 pp.
N. 16 - 2015: 88 pp.
N. 17 - 2015: 88 pp.
N. 18 - 2015: 88 pp.
N. 19 - 2016: 88 pp.
N. 20 - 2016: 88 pp.
N. 21 - 2016: 88 pp.
N. 22 - 2017: 96 pp.
N. 23 - 2017: 88 pp.
N. 24 - 2017: 88 pp.
N. 25 - 2018: 88 pp.
N. 26 - 2018: 88 pp.
N. 27 - 2018: 88 pp.
N. 28 - 2019: 88 pp.
N. 29 - 2019: 88 pp.
N. 30 - 2019: 88 pp.
N. 31 - 2020: 88 pp.
N. 32 - 2020: 88 pp.
N. 33 - 2020: 88 pp.
N. 34 - 2021: 88 pp.
N. 35 - 2021: 88 pp.
N. 36 - 2021: 88 pp.
N. 36 - 2021: 88 pp. - Supplemento.
N. 37 - 2022: 88 pp.
N. 38 - 2022: 88 pp.
N. 39 - 2022: 88 pp.
N. 40 - 2023: 88 pp.
N. 41 - 2023: 88 pp.
The Birds of Italy - 3. Cisticolidae - Icteridae
ISBN: 978-88-89504-73-4
Collana: historia naturae
Titolo: The Birds of Italy - 3. Cisticolidae - Icteridae
Autore(i): P. Brichetti & G. Fracasso
Pagine: 436
Formato: 17x24 cm - Hard cover
Prezzo: € 45,00 + shipping costs
Il primo resoconto sull’avifauna italiana pubblicato in inglese: tre volumi che illustrano lo stato attuale di tutte le specie italiane, con informazioni dettagliate su distribuzione, popolazioni, habitat, biologia riproduttiva, movimenti e svernamento.
Mappe e grafici illustrano la distribuzione geografica delle specie nidificanti, svernanti e di quelle accidentali e rare, nonché le tendenze numeriche sul lungo periodo delle specie svernanti e le fenologie mensili di quelle rare e irregolari.
Numerose foto a colori di alta qualità illustrano sia le aree geografiche importanti per gli uccelli in Italia, sia molte delle specie nidificanti o svernanti più rappresentative.
Nel terzo volume, di 436 pagine, sono descritte 249 specie, con dati aggiornati al 2020 (2021), supportate da 117 mappe di distribuzione, 30 grafici e 82 foto a colori.
The Birds of Italy - 2. Pteroclidae - Locustellidae.
ISBN: 978-88-89504-63-5
Collana: Historia naturae.
Titolo: The Birds of Italy - 2. Pteroclidae - Locustellidae.
Autore(i): P. Brichetti & G. Fracasso.
Pagine: 416.
Dim.: 17X24 cm. - Hard cover
Prezzo: € 42,00 + shipping costs.
The first account of the Italian avifauna to be published in English. Three volumes illustrating the current status of all Italian species, with detailed data on distribution, populations, habitats, breeding biology, movements and wintering.
Detailed maps and graphs illustrating geographical distribution of breeding, wintering and rare species, as well as numerical trends for wintering species.
Many high-quality colour photographs illustrating both geographical areas important for birds in Italy and many representative species.
In this second volume, the 229 reported species (including 88 species with rejected records) are described, with data updated to 2018, and supported by 125 distribution maps, 15 graphs and 82 colour photographs.
Più in alto del vento. Diario di un Falco di Eleonora.
ISBN: 978-88-89504-67-3
Collana: Arx classici moderni.
Titolo: Più in alto del vento. Diario di un Falco di Eleonora.
Autore/i: Laura Melis.
Pagine: 120.
Formato: cm 15 x 21.
Prezzo: € 18,00.
Con le pagine del suo diario “il Nero”, un Falco di Eleonora o Falco della regina, ci racconta il viaggio di ritorno alla sua isola, dove è nato, l’isola della gioia e della tristezza, dei nuovi incontri e della rinascita; una favola che ci porta sulle bianche scogliere nei momenti di caccia, di picchiate e scivolate in quel cielo teatro di tante avventure. Si diventa compagni di viaggio, testimoni degli eventi che costellano la vita del falco. Tutto sommato il Nero condivide molto con i Ragazzi del campo, il profondo rispetto per ogni essere vivente, per l’ambiente che lo ospita, per la Natura e le sue leggi.
ISBN: 978-88-89504-72-7
Collana: le scienze
Titolo: Gli Uccelli Rapaci del Lazio (Atti del convegno)
Autori: L. Corsetti, Brunelli M., Borlenghi F. (a cura di)
Pagine: 112
Formato: cm 13,5x23,5
Prezzo: € 22,00
Gli Uccelli Rapaci del Lazio - Status, distribuzione, ecologia e conservazione (Atti del convegno)
A distanza di ben diciotto anni dall’ultimo convegno sui rapaci nel Lazio (Sperlonga, dicembre 2003), è emersa la necessità di fare nuovamente il punto sulla situazione di queste specie, che nel frattempo non è rimasta statica. Mentre infatti lo stato di alcune specie, come l’aquila reale e il nibbio reale, è sensibilmente migliorato, quello di altre è drammaticamente peggiorato. Le relazioni presentate al convegno di Colleferro 2021 sono state tutte molto interessanti e di alto livello e la loro pubblicazione darà agli studiosi, agli appassionati e ai tecnici che operano a vario titolo nel campo della gestione della fauna e del territorio, la possibilità di accedere a informazioni aggiornate, corrette e anche molto utili.
Edizioni Belvedere - Via Monte Rosa, 34 - 04100 Latina - P. IVA: 02506290598 - Iscriz. C.C.I.A. (LT) N. 176570 - Privacy e Note Legali
Copyright © 2008-2021 Edizioni Belvedere